Bonus Mobili 2023: quali gli incentivi per la ristrutturazione della cucina

detrazioni fiscali incentivi

Stai pensando di ristrutturare una cucina? Questo è un ottimo momento, grazie al Bonus Mobili 2023.

Stai pensando di ristrutturare una cucina? Questo è un ottimo momento, perché tra i vari incentivi disponibili per la ristrutturazione di casa ci sono anche quelli relativi al rinnovo del mobilio e dei grandi elettrodomestici della cucina. Vediamo più nel dettaglio quali gli incentivi disponibili e come usufruirne.

 

Approfitta del Bonus Mobili 2023

Il Bonus Mobili, come altri Bonus Ristrutturazione Casa, è stato esteso anche al 2023 e al 2024. Grazie al Bonus Mobili è possibile usufruire di una detrazione del 50% sulla spesa effettuata per comprare i mobili di un’abitazione da ristrutturare, o in lavori di manutenzione ordinaria. Questo Bonus prevede anche detrazioni particolari riservate alla cucina: vi si può accedere acquistando nuovi mobili e grandi elettrodomestici non inferiori alla classe A per quanto riguarda i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavastoviglie e le lavasciugatrici, alla classe F per i congelatori e i frigoriferi. Nell’importo da portare in detrazione sono incluse anche le spese relative al trasporto e al montaggio. Rispetto al 2022, tuttavia, si registrano dei cambiamenti. Nell’anno precedente, infatti, la soglia della detrazione era di 8.000€, mentre quest’anno è stata portata a 5.000€, da detrarre a partire dal 2024. L’importo da recuperare verrà quindi diviso in dieci quote annuali di pari importo.

 

A chi è destinato il Bonus Mobili 2023

Il Bonus Mobili funziona come detrazione, che si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi con il 730 o con il modello Redditi Persone fisiche. La detrazione da indicare nella dichiarazione dei redditi spetta al contribuente che di questa usufruisce. Ad esempio: se le spese per ristrutturare un immobile vengono sostenute da un coniuge e quelle dell’arredo da un altro, nessuno dei due potrà beneficiare della detrazione.

Possono usufruire del Bonus Cucina i proprietari di un immobile oggetto di ristrutturazione, ai titolari di diritti reali o personali di godimento sugli immobili in questione, oppure a coloro che sostengono le spese in quantità di proprietari, o nudi proprietari, nonché ai titolari di diritto reale di godimento (uso, usufrutto, abitazione o superficie).

 

Come effettuare i pagamenti per accedere al Bonus Mobili per la cucina

Per beneficiare dell’agevolazione bisogna effettuare i pagamenti mediante:

  • bonifico parlante
  • banca di credito o banca, ricordando che la data di pagamento coincide con il giorno che la carta viene utilizzata per effettuare la transazione;

È fondamentale conservare la ricevuta del bonifico, o la ricevuta di avvenuta transazione se si effettuano pagamenti con carta di credito o di debito. Non è possibile pagare tramite assegno, o in contanti.

 

Documenti da conservare per accedere al Bonus Mobili

Per usufruire del Bonus Mobili per la cucina non basterà presentare solo la ricevuta del bonifico, o di avvenuta transazione, ma anche:

  • La documentazione di addebito sul conto corrente
  • Le fatture di acquisto, indicanti la quantità e la natura dei beni e dei servizi acquistatati.
  • Il titolo abilitativo comunale con la data di inizio dei lavori

 

Stai pensando di ristrutturare la cucina e vuoi saperne di più? Contattaci subito. Un nostro architetto effettuerà un sopralluogo dell’immobile da ristrutturare gratuito e senza impegno, entro 48 ore dalla tua richiesta. Con il servizio di ristrutturazione chiavi in mano di Domidea, nostri tecnici seguiranno tutte le questioni inerenti alle detrazioni fiscali, raccogliendo tutta la documentazione necessaria. Tu non dovrai preoccuparti di nulla, ristrutturare casa sarà semplicissimo.

 

Articoli correlati

Fine Detrazioni Fiscali 2025: cosa cambia e cosa sapere

La fine delle detrazioni fiscali 2025 rappresenta un tema di grande interesse per chi sta pianificando lavori di ristrutturazione. Con la circolare 8/E del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti fondamentali sul futuro delle detrazioni fiscali per la casa e sugli ultimi anni in cui sarà possibile beneficiarne. Fine Detrazioni Fiscali 2025: le aliquote aggiornate […]

Ottenuta la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere

Siamo orgogliosi di annunciare che Domidea ha ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere. Un riconoscimento che conferma il nostro impegno concreto per un ambiente di lavoro equo, inclusivo e basato sul talento. Questa certificazione è un passo fondamentale per rafforzare la nostra cultura aziendale e promuovere un cambiamento positivo nel settore. […]