Ristrutturazione seconda casa: quali i bonus fiscali disponibili?

detrazioni fiscali incentivi

Stai pensando di ristrutturare la tua seconda casa? Ci sono incentivi fiscali anche per ristrutturare una seconda casa?

Stai pensando di ristrutturare la tua seconda casa? Quali sono i bonus fiscali per la ristrutturazione attualmente disponibili? Ci sono incentivi fiscali anche per ristrutturare una seconda casa? La risposta è affermativa. Al momento, le opportunità sono diverse, e molto convenienti. Vediamo insieme quali sono i bonus ristrutturazione per la seconda casa e come accedervi. 

Bonus Ristrutturazione 50% per la seconda casa

Il Bonus Ristrutturazione 50% è disponibile anche per chi vuole ristrutturare la seconda casa. Questo corrisponde a una detrazione IRPEF del 50% sulle spese di ristrutturazione, su un tetto massimo di 96.000 euro. Il beneficio fiscale verrà erogato in 10 rate annuali di pari importo. Per accedere a questo bonus occorre intraprendere:

  • Lavori di ristrutturazione edilizia, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo su unità immobiliari residenziali di ogni categoria castale, incluse pertinenze e unità immobiliari rurali; 
  • Lavori di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo su condomini.

Le abitazioni sulle quali si realizzano i lavori devono avere una destinazione residenziale, che queste siano prima o seconda casa è indifferente. Sono esclusi dal Bonus Ristrutturazione 50% i locali commerciali.

 

Ecobonus 50% e 65% per la seconda casa

Eseguendo lavori di riqualificazione energetica è possibile usufruire dell’Ecobonus 50% e 65% anche per la seconda casa. L’Ecobonus consiste in una detrazione IRPEF del 50% o del 65% che verrà erogata in dieci rate annuali di uguale importo. Anche in questo caso, non vi sono differenze tra lavori eseguiti sulla prima o sulla seconda casa. 

Si usufruirà di un beneficio fiscale diverso a seconda del tipo di lavori che verranno effettuati. Ad esempio, si ha diritto a una detrazione del 50% eseguendo lavori come la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaia a condensazione di classe A, oppure con l’acquisto e la posa in opera di finestre con infissi e schermature solari. La detrazione può essere portata al 65% eseguendo opere come la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi con pompa di calore integrata con caldaia a condensazione. Questo vale anche per l’installazione di dispositivi di building automation, per l’installazione di pannelli solari, e non solo.

 

Bonus mobili per la seconda casa

Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è una detrazione IRPEF del 50% sulle spese per l’arredamento di un immobile in ristrutturazione. Il tetto di spesa è di 8.000 euro per il 2023. Nel 2024 verrà portato a 5.000 euro. Il bonus verrà erogato annualmente, mediante 10 rate dallo stesso importo. Anche questo beneficio fiscale è disponibile per chi esegue lavori di ristrutturazione su una seconda casa. È essenziale che la casa da ammobiliare sia anche la casa oggetto di ristrutturazione. Tuttavia, è importante tenere a mente che i mobili acquistati non dovranno essere necessariamente collocati negli stessi ambienti sottoposti a ristrutturazione. Ad esempio, si potrà ristrutturare il bagno e allo stesso tempo portare in detrazione le spese per l’acquisto di mobili per la cucina. 

Stai pensando di ristrutturare la tua seconda casa? I nostri esperti ti assisteranno in tutte le fasi della ristrutturazione, occupandosi di tutte le questioni burocratiche e delle pratiche relative ai benefici fiscali. Approfitta di tutti i bonus fiscali disponibili, chiamaci subito per un sopralluogo e un preventivo dell’immobile da ristrutturare, gratuiti e senza impegno.

Articoli correlati

Fine Detrazioni Fiscali 2025: cosa cambia e cosa sapere

La fine delle detrazioni fiscali 2025 rappresenta un tema di grande interesse per chi sta pianificando lavori di ristrutturazione. Con la circolare 8/E del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti fondamentali sul futuro delle detrazioni fiscali per la casa e sugli ultimi anni in cui sarà possibile beneficiarne. Fine Detrazioni Fiscali 2025: le aliquote aggiornate […]

Ottenuta la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere

Siamo orgogliosi di annunciare che Domidea ha ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere. Un riconoscimento che conferma il nostro impegno concreto per un ambiente di lavoro equo, inclusivo e basato sul talento. Questa certificazione è un passo fondamentale per rafforzare la nostra cultura aziendale e promuovere un cambiamento positivo nel settore. […]